5 CUCINE CLASSICHE DA SOGNO
Siete innamorati dello stile classico e cercate delle proposte per la vostra nuova cucina?
Le cucine tradizionali hanno un fascino senza tempo: eleganti ed autentiche, veri e propri mobili di valore, mantengono inalterato il loro charme.
Il primo elemento che identifica una cucina classica rispetto a una moderna è certamente l’anta bugnata, anche detta a telaio, che evoca una lavorazione artigianale e conferisce al primo impatto un tocco di fascino retrò. Anche i materiali scelti però e i dettagli giocano un ruolo fondamentale nel connotare lo stile.
Infatti, il materiale prediletto per la realizzazione di cucine in questo stile, è il legno massello nelle essenze più pregiate, arricchito con incisioni, decorazioni, modanature e intagli.
Per arredare una cucina classica non possono mancare anche maniglie in ceramica. gli accessori in legno, la cappa a vista, tavolo e sedie con gambe sagomate e vetrinette.

Il nuovo classico, invece, riprende le linee più morbide e ricercate dello stile tradizionale attenuando anche le tonalità cromatiche. La reinterpretazione in chiave moderna è una soluzione innovativa impreziosita da numerosi accessori di alto livello tecnologico (elettrodomestici di ultima generazione), pensata per soddisfare le richieste sempre più esigenti di organizzare in modo perfetto lo spazio e con composizioni anche meno tradizionali, con isola centrale e con penisola.

Proseguite la lettura di questo articolo per scoprire quali sono per i nostri interior design le 5 cucine classiche più irresistibili in assoluto!
1- Cucina classica in legno
Non sapete resistere al fascino senza tempo del legno massello? Per aspetto e cura artigianale le cucine classiche ricordano i modelli di una volta, ma hanno interni modernamente attrezzati come quelle contemporanee.
Di certo apprezzerete questa affascinante cucina classica evergreen realizzata in legno di noce e caratterizzata da un design innovativo, perfetto per ambienti di ogni stile.

2- Cucina classica total white
Fino a qualche tempo fa, quando si parlava di cucina classica si pensava subito al tradizionale modello in legno, ma oggi questi modelli intramontabili si attualizzano soprattutto nelle versioni in bianco.
Raffinata ed accogliente, la cucina classica in versione bianca consente di non rinunciare al calore di un ambiente tradizionale ma è molto più luminosa delle versioni in essenza. Risulta inoltre particolarmente indicata agli ambienti piccoli, ed è facilmente personalizzabile con complementi d’arredo.

3- Cucina classica con isola
Adorate lo stile classico, ma per la vostra cucina preferite una disposizione più moderna e funzionale rispetto agli ambienti? La soluzione ideale per ampi openspace con living aperto è una cucina in stile classico con grande isola al centro. In questo modo si potrà combinare le linee della tradizione alla moderna organizzazione dello spazio. Se lo spazio lo consente, si potrebbe per esempio collocare l’isola al centro della stanza, da utilizzare come base di lavoro ideale per cucinare a più mani.

4 – Cucina classica con mix rustico
Per creare un ricercato mix rustico chic di grande effetto è sufficiente accostare elementi caratteristici delle abitazioni rurali – come rivestimenti in cotto, piani in legno e travi a vista – a mobili in stile classico

5 – Cucina classica con glamour
Se abbiamo scelto per la nostra nuova casa un arredamento elegante, per trasmettere la stessa raffinatezza anche in cucina, dovremmo puntare sul total white. Scegliendo, infatti, una cucina classica in legno bianco, a cui abbinare accessori e complementi preziosi, come un tavolo d’antiquariato o un lampadario a goccia, otterremo un insieme di grande effetto. In questo modo la vostra cucina diventerà glamour.

Vi siete innamorate di queste cucine classiche? Nel nostro catalogo ne troverete tante altre, tutte irresistibili!