COME SCEGLIERE IL NUOVO DIVANO
Dopo una dura giornata di lavoro, il sogno di tutti è quello di sprofondare nel morbido abbraccio di un sofà sofficissimo.
Il divano è diventato il principe incontrastato del soggiorno e la sua la sua scelta non è mai facile perché i fattori da tenere in considerazione sono molti.
Infatti, oltre alla comodità si richiede la qualità delle materie prime e delle finiture ma soprattutto la bellezza estetica.
Gli arredatori di fabbriche del Mobile Veneto con questo post cercheranno quindi di guidarti in questa scelta e di farti scoprire tutte le nuove tendenze.

Quale divano scegliere: tipologie
Un divano di forma e dimensioni errate può penalizzare molto la stanza in cui verrà posizionato, per questo va scelto considerando la grandezza del soggiorno.
Se troppo grande rispetto alla stanza, risulterebbe difficile muoversi nello spazio, mentre un divano troppo piccolo, renderebbe la stanza terribilmente vuota.
Queste le tipologie di divano più diffuse:
• Divano 2 posti (lineare con o senza pouf)
• Divano 3 posti (lineare con o senza pouf)
• Divano 4+ posti (lineare con o senza pouf)
• Divano componibile
• Divano angolare
• Divano con chaise-longue
Divani compatti
I modelli più compatti risultano ideali per chi ha la casa di ridotte dimensioni. Si tratta di divani alquanto piccoli, con piedini a vista dal tratto essenziale, sedute continue senza cuscinature e braccioli, se presenti, sinuosi e accoglienti.

Divani grandi e componibili
Le tendenze propongono un divano grande e imbottito, così da avere un ruolo da protagonista all’interno della living room.
In alcuni casi si vedranno sempre più spesso poltrone fuori misura posizionate a centro stanza.
Con un divano componibile puoi creare una soluzione grande quanto vuoi, grazie ai moduli indipendenti da abbinare tra loro in totale libertà.


Inoltre, spesso gli schienali degli elementi si possono regolare sia in senso verticale sia in senso orizzontale attraverso un meccanismo nascosto nell’imbottitura.
Quale divano scegliere: rivestimenti
La struttura dei divani è uno dei punti chiave che ne definisce il prezzo e la qualità, in quanto indice di buona fattura.
Per quanto riguarda i rivestimenti, i tessuti di ultima generazione sono smacchiabili, anti-odore ed idrorepellenti. Può essere tranquillamente lavato in lavatrice a freddo e ritornare subito come appena acquistato. Il segreto di questa resistenza è una fibra ad alta tecnologia, morbida al tatto e con la possibilità di scegliere tra i colori più svariati.
Queste le diverse tipologie in commercio:
• Fibre naturali sfoderabili
• Pelle
• Ecopelle
• Finta pelle
• Microfibra


Come scegliere il divani: colori
Il consiglio da parte dei nostri arredatori è di considerare per la scelta del colore del divano l’abbinamento con le pareti.
I colori neutri di varie tonalità vanno per la maggiore: beige, marrone, bianco, grigio, blu pastello, salvia, rosa cipria.
Per interni con carattere, meglio scegliere morbidi divani in colori vivaci, come verde smeraldo; blu scuro; borgogna, viola profondo; giallo senape, da abbinare rigorosamente a pareti chiare.
Inoltre, il tutto dipenderà anche dal colore dei pavimenti e dalla luminosità della stanza. Con pavimenti molto scuri, è importante dare un colpo di luce con un divano chiaro, mentre con una pavimentazione più neutra, è possibile osare scegliendo il divano in un colore davvero di carattere.


Quale divano scegliere: le nuove tendenze
Il divano nel 2020 mantiene le linee pulite, deve essere comodo ed avvolgente, impreziosito da accessori semplici ed elementi di design.
A spopolare nel mercato ci sono colori pastello, industrial vintage, elementi decorativi in oro, sfumature ed atmosfere tropical.
Per chi ama il vintage, il divano può diventare un complemento d’arredo di charme con tanta personalità, unico ed esclusivo.

I divani più alla moda oggi combinano diverse tendenze moderne:
• tappezzeria di velluto;
• audace ma ispirato ai fiori della natura;
• curve morbide.
Il velluto non è solo tornato di moda ma regnerà anche negli interni, dando loro stile, eleganza e raffinatezza. I divani in velluto sono morbidi, delicati e molto confortevoli. Il velluto è un materiale molto resistente e facile da pulire, basterà infatti utilizzare un detergente per velluto e una spazzola con setole delicate.

Un colore invece che trionfa quest’anno è il senape. In primavera e in estate, rivestimenti mostarda illumineranno e riscalderanno l’appartamento, in autunno ricorderanno passeggiate nel parco pieno di foglie e in inverno contrasteranno con il grigiore del paesaggio.
È un colore piuttosto all’avanguardia: in combinazione con accessori grigi creerà un impatto sorprendente e alla moda. D’altro canto, una poltrona giallo senape si fonderà perfettamente anche con lo stile vintage.
Sei ancora indeciso e vorresti una consulenza per essere sicuro di fare la scelta giusta? Prenota subito una visita senza impegno con un nostro arredatore e sicuramente porterai a casa il divano dei tuoi sogni!