fbpx
 

TAVOLI ALLUNGABILI MODERNI DA OUTLET: DESIGN VENETO A PREZZI DI FABBRICA

I tavoli allungabili moderni da outlet sono la scelta ideale per chi desidera unire praticità e stile senza rinunciare al risparmio. In questa guida scoprirai vantaggi, materiali e tendenze, dove l’eleganza del design veneto incontra la convenienza dei prezzi di fabbrica.

Outlet tavoli allungabili: prezzi da fabbrica senza compromessi

Chi cerca un tavolo allungabile in outlet ha un obiettivo chiaro: portare a casa un mobile pratico e raffinato, spendendo molto meno rispetto ai negozi tradizionali.

Acquistare in outlet significa eliminare i passaggi intermedi della filiera e accedere direttamente ai prezzi di fabbrica. Fabbriche del Mobile Veneto, con oltre 25 anni di esperienza, garantisce ai propri clienti tavoli allungabili moderni capaci di unire artigianalità, design e risparmio fino al 60%.

Il primo vantaggio di un tavolo allungabile design da outlet è senza dubbio il costo. In un negozio tradizionale, il prezzo finale comprende logistica, intermediari e margini commerciali. In outlet, invece, si paga solo il vero valore del prodotto.

Tavolo-Grace-Alabastro-Lucido-06-lbox-800x600-F7F7F7

Per esempio, un tavolo che in showroom classici può costare 3.000 euro, in outlet viene proposto a circa 1.200–1.500 euro. Una differenza sostanziale, che non incide sulla qualità, ma solo sulla catena di distribuzione.
Un dubbio frequente è che il termine “outlet” equivalga a merce difettata. Nulla di più lontano dalla realtà: i tavoli offerti da Fabbriche del Mobile Veneto non hanno nulla da invidiare ai modelli da showroom. Sono realizzati con la stessa cura artigianale, ma arrivano direttamente dal produttore, saltando gli intermediari.

👉 Prenota una visita nel nostro showroom per toccare con mano la qualità.

Materiali e trend nei tavoli allungabili moderni

Legno e tradizione

 

Il legno continua a rappresentare il materiale più amato per i tavoli allungabili moderni. Non si tratta solo di una scelta estetica, ma di un vero e proprio investimento in calore e durabilità. Essenze come rovere, noce e frassino raccontano la storia dell’artigianato veneto: superfici naturali, venature autentiche e sfumature che rendono ogni pezzo unico.

Un tavolo in legno allungabile porta con sé il fascino della tradizione, ma oggi si arricchisce di dettagli moderni: strutture alleggerite, gambe dal design minimale e meccanismi di estensione invisibili. In questo modo, il legno rimane fedele alla sua anima classica, ma si adatta con naturalezza agli interni più attuali. È la scelta perfetta per chi desidera un arredo elegante e senza tempo, capace di resistere alle mode e di accompagnare la vita quotidiana per generazioni.


Vetro, ceramica e materiali hi-tech

 

Chi cerca un’estetica più contemporanea trova nei tavoli estensibili in vetro o ceramica un alleato ideale. Il vetro temperato, trasparente o fumé, conferisce leggerezza visiva e luminosità agli ambienti, ampliando lo spazio e rendendo la sala da pranzo più ariosa. La ceramica tecnica, invece, è la vera protagonista degli ultimi anni: oltre a offrire colori e finiture straordinarie – dal marmo calacatta al cemento industrial – garantisce una resistenza eccezionale a graffi, calore e urti.

Accanto a questi materiali si affermano anche superfici innovative come il gres porcellanato ad alte prestazioni, pensato per chi non vuole rinunciare alla praticità. Il risultato è un tavolo bello da vedere e semplice da mantenere, che conserva la sua bellezza intatta anche dopo anni di utilizzo quotidiano. Una soluzione perfetta per chi cerca un equilibrio tra estetica moderna e funzionalità estrema.


Mix di materiali per interni contemporanei

 

Le tendenze più recenti nell’arredamento premiano la contaminazione di materiali. I tavoli che combinano legno e metallo, vetro e gres, oppure ceramica e acciaio verniciato, diventano veri e propri statement di stile. Questi abbinamenti non si limitano a un effetto estetico: il contrasto tra matericità e leggerezza, naturalezza e tecnologia, permette di creare tavoli versatili e adatti a ogni contesto abitativo.

Un piano in legno massello con gambe in metallo, ad esempio, dona un tocco industrial chic perfetto per loft e open space. Al contrario, un piano in ceramica marmorizzata abbinato a una struttura in vetro fumé restituisce eleganza sofisticata e minimalista. Questo gioco di contrasti rende il tavolo non solo un complemento d’arredo, ma il vero protagonista della zona giorno, capace di catturare l’attenzione e raccontare la personalità di chi lo sceglie.

👉 Scarica il catalogo con le offerte outlet e scopri le collezioni.

Tavolo-Allungabile-Futurista-0-lbox-800x600-F7F7F7
Tavolo-allungabile-04-nero-vetro-3-lbox-800x600-F7F7F7
Tavolo-allungabile-Salvaspazio-Sophia-4-lbox-800x600-F7F7F7 (1)

Tavoli allungabili: come scegliere il modello giusto

Dimensioni e spazio disponibile

 

La prima regola, quando si sceglie un tavolo allungabile, è osservare lo spazio a disposizione. Le cucine e i soggiorni moderni spesso non sono pensati per ospitare grandi tavoli fissi, e per questo i modelli estensibili diventano la soluzione ideale. Un tavolo compatto da 120–140 cm, che da chiuso non ingombra, può trasformarsi all’occorrenza in una comoda superficie da pranzo. Al contrario, se disponi di un ampio open space, puoi orientarti su un modello più importante, lungo 200 cm e capace di estendersi fino a 3 metri.

È importante anche considerare lo spazio di manovra intorno al tavolo: per garantire comfort, dovresti avere almeno 60–70 cm di distanza tra il bordo del tavolo e gli altri mobili o le pareti, così da permettere alle sedie di essere spostate facilmente. In questo modo, anche durante le occasioni più conviviali, l’ambiente rimarrà fluido e funzionale.


Numero di ospiti e occasioni conviviali

 

Un altro criterio fondamentale è capire quante persone devono poter sedere comodamente al tavolo. Ogni famiglia ha ritmi e abitudini diverse: c’è chi utilizza il tavolo soprattutto per i pasti quotidiani e chi, invece, ama invitare amici e parenti nei weekend o durante le festività.

Se le cene numerose sono una costante, meglio scegliere un tavolo allungabile che arrivi a 10 o 12 posti, con allunghe centrali o laterali facili da gestire. Al contrario, se il tavolo serve soprattutto alla famiglia ristretta, bastano modelli con estensione a 6–8 posti. Questa scelta incide direttamente sulla praticità: avere un tavolo proporzionato alle proprie esigenze evita sia l’ingombro eccessivo, sia la frustrazione di non avere spazio sufficiente quando gli ospiti aumentano.

Inoltre, considera anche la frequenza d’uso: se aprirai spesso il tavolo, è meglio puntare su un sistema di allunga fluido e intuitivo; se lo userai solo in rare occasioni, puoi anche optare per un modello con allunghe separate da riporre altrove.


Abbinamento con lo stile d’arredo

 

Oltre alla praticità, c’è l’aspetto estetico: un tavolo allungabile moderno deve inserirsi con armonia nel contesto della tua casa. I colori neutri, come il bianco, il grigio o le finiture effetto legno chiaro, si adattano facilmente a cucine e soggiorni di qualsiasi stile. Sono scelte “sicure” che mantengono l’ambiente luminoso e ordinato.

Chi desidera dare carattere può invece orientarsi su soluzioni più audaci: un piano in ceramica effetto marmo per un living sofisticato, un tavolo con gambe in metallo nero per uno stile industrial chic, oppure un modello in legno massello per esaltare la tradizione. Anche le forme incidono sull’impatto visivo: i tavoli rettangolari trasmettono solidità e ordine, mentre i tavoli ovali o rotondi favoriscono la convivialità e creano un’atmosfera più informale.

Alla fine, la scelta non è solo funzionale, ma anche identitaria: il tavolo racconta la personalità di chi lo vive ogni giorno. Ed è per questo che, in un outlet di tavoli allungabili, trovare il giusto equilibrio tra dimensioni, funzionalità e stile diventa la vera chiave per un acquisto che non stanchi mai nel tempo.

Scopri tutte le offerte Outlet sui tavoli allungabili moderni

Nel nostro outlet tavoli allungabili moderni, trovi modelli esclusivi a prezzi di fabbrica, con sconti fino al 60%. Linee contemporanee, materiali resistenti e meccanismi di apertura innovativi: ecco alcune proposte selezionate per te.

3
2
1

Conclusione: il valore dei tavoli allungabili moderni da outlet

Il valore dell’artigianato veneto

 

I nostri tavoli allungabili da outlet nascono da una tradizione radicata nel territorio veneto, dove l’arte del legno si tramanda di generazione in generazione. Ogni tavolo viene progettato e costruito da maestri artigiani che coniugano tradizione e innovazione.

Materiali resistenti e meccanismi innovativi

 

Non solo estetica: un tavolo estensibile deve garantire anche resistenza e praticità. Le guide scorrono senza sforzo, le prolunghe si aprono in modo fluido, i materiali sono selezionati per resistere all’usura quotidiana. Dal legno massello alle ceramiche hi-tech, dal vetro temperato alle strutture in metallo, ogni scelta è pensata per durare nel tempo.

Scegliere i tavoli allungabili moderni di Fabbriche del Mobile Veneto significa investire in un mobile che unisce estetica, praticità e convenienza. Grazie alla vendita diretta, è possibile arredare con pezzi di design senza sforare il budget.

Un tavolo estensibile non è solo un complemento d’arredo, ma un vero alleato nella vita quotidiana: compatto quando serve, generoso quando arrivano ospiti, sempre elegante e funzionale.

Con i prezzi outlet e la garanzia dell’artigianato veneto, il sogno di un arredamento di qualità diventa finalmente alla portata di tutti.